- 
                Usare SQL Server su Mac e Linux con CPU ARMdi Andrea Saltarello, pubblicato il 22/12/2022Usare SQL Server su Mac e Linux è, se si dispone di una CPU della famiglia x64, decisamente semplice e ben documentato. Al momento della scrittura del presente tipo, però, non vale altrettanto se si dispone di una CPU della famiglia ARM. 
- 
                Entity Framework: modellare relazioni multiple tra 2 entitàdi Andrea Saltarello, pubblicato il 17/09/2020Entity Framework permette di definire agevolmente l'esistenza di relazioni tra 2 entità purchè tra di esse vi sia una singola associazione: in caso contrario, occorre specificare metadati aggiuntivi. 
- 
                Connessione ad Amazon DocumentDB dall'esterno di un VPC AWSdi Andrea Saltarello, pubblicato il 07/05/2020Malgrado gli endpoint DocumentDB siano pubblici, per ragioni di sicurezza non è possibile stabilire una connessione diretta da parte di un client che non risieda in un VPC AWS: per connetterci dal nostro PC, quindi, è necessario stabilire un tunnel SSH creando una istanza EC2 posizionata nello stesso security group del cluster e successivamente seguendo le modalità che ci mostreranno come effettuare il tunneling. 
- 
                Usare le cmdlet di Entity Framework in soluzioni miste .NET/.NET Coredi Andrea Saltarello, pubblicato il 30/08/2016Se, lavorando su un progetto ASP.NET Core che referenzia sia EF Core sia EF 6.x, avviassimo una cmdlet quale, ad esempio, Update-Database riceveremmo un messaggio di errore, che però è facilmente risolvibile compreso il contesto... 
- 
                Effettuare il debug del metodo Seed delle migration di Entity Frameworkdi Andrea Saltarello, pubblicato il 09/02/2015Poichè il metodo Seed viene eseguito direttamente dalla scriptlet Update-Database mediante la console di NuGet, non risulta possibile effettuarne il debugging mediante il canonico meccanismo dei breakpoint. Come fare, allora, per effettuarne il tracing? 
- 
                Specificare un prefisso per le tabelle create dalle Migrations di Entity Frameworkdi Andrea Saltarello, pubblicato il 08/09/2014Talvolta può essere utile raggruppare le tabelle di un database in namespace che ne indichino l'area di appartenenza: nel caso si stia utilizzando Entity Framework per l'accesso ai dati e, più precisamente, la strategia di mapping Code First questa necessità può essere facilmente soddisfatta. 
- 
                Inserire grandi moli di dati in un database mediante Bulk insertdi Gianluca Carucci, pubblicato il 15/05/2013Nei casi in cui un sistema richieda di caricare programmaticamente grosse moli di dati (spesso anche da fonti eterogenee quali files o altre basi dati), il nostro obbiettivo principale è quello di "spostare" i dati nel modo più rapido possibile. 
- 
                Proprietà lazy con NHibernate 3di Andrea Saltarello, pubblicato il 28/12/2010NHibernate 3 è in grado di supportare il lazy load anche delle proprietà scalari; questa funzionalità può essere utile nei casi nei quali il caricamento della colonna corrispondente sia oneroso (es: colonne binarie/image, text/clob, ...). 
- 
                Recuperare il codice SQL generato da Entity Frameworkdi Andrea Saltarello, pubblicato il 01/02/2009Entity Framework permette di conoscere il codice che sarà generato da una query mediante il metodo ToTraceString della classe ObjectQuery. 
- 
                Fetch plan tipizzato con Entity Frameworkdi Andrea Saltarello, pubblicato il 01/12/2008Avvalendosi degli extension methods, è possibile dotare Entity Framework di una sintassi di query type safe a compile time.