di Alessandro Magistroni, pubblicato il 11/09/2023
In questo articolo illustriamo alcune metodologie per il versioning delle web API.
di Michele Panipucci, pubblicato il 22/06/2023
I record, introdotti con C# 9 ci permettono di creare strutture leggere, ideali per il trasporto dei dati.
di Alberto Mori, pubblicato il 09/05/2023
Usiamo GitHub Actions per fare il deploy della nostra web application su Azure
di Alessandro Magistroni, pubblicato il 12/04/2023
Connettiamo una API ad un servizio esterno utilizzando OAuth 2.0, la libreria IdentityModel.AspNetCore e pochissime righe di codice.
di Alberto Meneghini, pubblicato il 31/01/2023
I "Feature Flag" ci permettono di attivare e disattivare una features (ad esempio per ricevere feedback su una nuova funzionalità o per fornire servizi solo ad alcuni bacini di utenza). In questo articolo vediamo come utilizzarli all'interno di un piccolo sito di ricette sviluppato con Blazor.
di Alberto Mori, pubblicato il 19/01/2023
In questo articolo utilizziamo xUnit come framework di testing per un progetto ASP.NET Core in .NET 7, che espone delle semplici API HTTP per la gestione di una ToDo list.
di Andrea Saltarello, pubblicato il 22/12/2022
Usare SQL Server su Mac e Linux è, se si dispone di una CPU della famiglia x64, decisamente semplice e ben documentato. Al momento della scrittura del presente tipo, però, non vale altrettanto se si dispone di una CPU della famiglia ARM.
di Damiano Andresini, pubblicato il 01/09/2022
Postman è l'applicazione che ci permette di testare ed esplorare API: vediamo come utilizzarlo con API protette da un tenant Azure AD B2C.
di Alberto Meneghini, pubblicato il 26/05/2022
Una introduzione al mondo dell’accessibilità web, in abbinamento a Blazor.
di Nicola Biancolini, pubblicato il 14/04/2022
Il lift-and-shift è la strategia che consente la migrazione su Cloud più rapida, meno laboriosa e (almeno inizialmente) meno costosa rispetto ad altri processi.
In questo articolo vedremo come è possibile migrare un database SQL Server senza generare interruzioni sui servizi già in opera.
di Alberto Meneghini, pubblicato il 31/03/2022
Questo articolo descrive come connettere un'applicazione web pubblicata su AWS App Runner ad un VPC esistente.
di Nicola Biancolini, pubblicato il 15/03/2022
In quanto sviluppatori, siamo abituati a maneggiare chiavi, stringhe di connessione, certificati, nomi utente e password quotidianamente. Forse, proprio per la frequenza con la quale maneggiamo queste informazioni a volte può capitare di abbassare la guardia e non dare loro il trattamento che meriterebbero, esponendoci inconsapevolmente a rischi non banali.
di Alberto Mori, pubblicato il 28/02/2022
Tra le varie feature offerte dagli Azure App Services c'è la possibilità di ospitare uno o più Web Jobs (limitatamente ai piani con sistema operativo Windows), ovvero programmi che vengono eseguiti in background nella stessa istanza dell'App Service. Questi Web Job possono essere avviati, interrotti e gestiti direttamente nell'Azure Portal oppure utilizzando l'Azure WebJobs SDK. Esiste però anche la possibilità di utilizzare delle REST API offerte dal servizio Kudu.
di Alberto Meneghini, pubblicato il 01/02/2022
Anche se non è ancora una opzione disponibile out of the box e richiede qualche accorgimento, con i tool CLI è possibile pubblicare una app .NET 6 su Amazon ECS Fargate anche in versione ARM64
di Andrea Saltarello, pubblicato il 28/01/2022
Il 13 febbraio, festeggia con noi il ventennale del nostro framework applicativo del cuore rivivendo questi 20 anni insieme a vecchi amici della community.