-
Pubblicare una Single Page Application con Azure App Service per Linux e NodeJS
di Luca Montanari, pubblicato il 28/06/2021Microsoft Azure offre la possibilità di creare applicazioni web utilizzando il servizio con modello PaaS chiamato Azure App Service e permette di ospitare applicazioni scritte per Windows o Linux.
Nel caso in cui si scelga Linux è necessario configurare manualmente il web server; in questo articolo vedremo come fare. -
Invocare funzioni managed da una applicazione nativa Win32
di Andrea Saltarello, pubblicato il 27/05/2021L'interoperabilità tra codice managed ed unmanaged è, solitamente, operata invocando codice nativo da quello .NET mediante i meccanismi che il CLR predispone allo scopo tra i quali, ad esempio, ricordiamo gli assembly di interoperabilità per le librerie COM e l'attributo
DllImport
per le funzioni Win32.Per lo scenario inverso, invece, non esistono meccanismi così immediati ma ciò non significa che non sia possibile. Si supponga, ad esempio, di voler invocare da una applicazione nativa (es: una applicazione MFC) alcune funzioni implementate in linguaggio C#.
-
Configurare CORS su AWS API Gateway con moduli Terraform
di Alberto Meneghini, pubblicato il 12/03/2021Terraform si sta affermando come lo strumento più utilizzato per l'automazione della gestione delle infrastrutture cloud. In questo articolo vedremo come utilizzarlo per definire una policy CORS su API Gateway di AWS.
-
Configurazioni multi environment con Angular
di mattia Fravezzi, pubblicato il 10/12/2020Angular è un framework particolarmente flessibile e completo. In questo articolo vedremo come configurarlo correttamente al fine di poter eseguire una soluzione in più di un ambiente.
-
Test automatici con Angular
di mattia Fravezzi, pubblicato il 01/10/2020In qualsiasi ambito tecnologico di sviluppo software, una buona strategia di test automatici permette di scrivere codice migliore sia dal punto di vista del design che della qualità. In questo articolo vedremo quali tecniche adottare in uno scenario di utilizzo con Angular 7.
-
Angular: comunicare con il server mediante servizi
di mattia Fravezzi, pubblicato il 29/05/2020Una Single Page Application (SPA) normalmente consuma servizi di backend per recuperare dati ed eseguire operazioni dispositive. In questo articolo vedremo come sia possibile consumare in maniera efficiente API server side all'interno di una applicazione Angular.
-
Applicazioni Javascript con Microsoft Graph Api e Azure
di Andrea Saltarello, Fabio Biondi, pubblicato il 15/04/2020Microsoft Graph rappresenta un set di API che possono essere utilizzate per l’integrazione dei prodotti Microsoft Office 365 all’interno di applicazioni Javascript, iOS, Android e varie altre piattaforme e linguaggi. Le potenzialità sono enormi: le nostre applicazioni potranno, ad esempio, effettuare upload su OneDrive, creare eventi sul calendario di Outlook, creare task su Planner, leggere, creare e scrivere documenti Excel / Word ed altro ancora.
-
Introduzione ad Azure Dev Spaces
di Alessandro Melchiori, pubblicato il 30/03/2020Azure Dev Spaces è un servizio che punta a rendere molto più semplice lo sviluppo di soluzioni basate su container e su Kubernetes. Garantisce la possibilità di eseguire la soluzione completa su AKS, il cluster K8s di Azure, e aggiornare in modo indipendente le varie parti dell'applicazione, senza influire sul resto del cluster o su altri sviluppatori.
-
Introduzione alle GitHub Actions
di Alberto Mori, pubblicato il 18/03/2020GitHub è una delle piattaforme più utilizzate dagli sviluppatori per ospitare il codice sorgente dei propri progetti, soprattutto quando si tratta di soluzioni Open Source. Negli ultimi anni ha inoltre aggiunto una serie di funzionalità che permettono di integrare strumenti di Project Management e CI/CD.
Tra tutti questi strumenti, uno dei più interessanti è certamente GitHub Actions, rilasciato ufficialmente al GitHub Universe 2019. -
Azure Cognitive Services: analisi del testo con TextAnalytics
di Andrea Saltarello, pubblicato il 25/02/2020In questo articolo approfondiremo la conoscenza del servizio cognitivo TextAnalytics, introdotto nella prima parte di questo tutorial, e ne introdurremo le principali funzionalità messe a disposizione.