Una giornata per parlare di sviluppo web a tutto tondo, dal front-end al back-end senza tralasciare alcuna tappa del viaggio: DevOps, Cloud, Intelligenza Artificiale e tutto ciò che serve per sviluppare un sito, o applicazione, web di successo. Una giornata tecnica, ma senza dimenticare tematiche fondamentali quali accessibilità, user experience design e normativa legale.
Una conferenza gratuita per parlare di come trarre vantaggio dalle piattaforme public cloud parlando di tecnologia, feature, scenari, costi.
Con ospiti italiani ed internazionali, durante questa giornata parleremo di tutto quello che serve a CTO, sviluppatori e data scientist per affrontare le sfide di oggi e di domani.
Accessibility Days è una manifestazione di sensibilizzazione sull'Accessibilità e sulle Disabilità rivolta a tutti coloro che si occupano di tecnologie digitali: sviluppatori, designer, makers...
La 4a edizione si terrà il 22-23 maggio in occasione del Global Accessibility Awareness Day (GAAD), una iniziativa promossa ogni anno a livello mondiale, durante il mese di maggio, per sensibilizzare chi si occupa di tecnologie digitali sul tema dell’accessibilità e dell’inclusività, attraverso il confronto con persone aventi delle disabilità.
Il Global Azure Virtual 2020 vedrà la nostra partecipazione il giorno 24 aprile 2020
In collaborazione con l'Azure Meetup Milano organizziamo un incontro dedicato ad Azure presso Microsoft House a Milano.
Sfruttiamo il fatto che molti saranno a Milano per il Microsoft Ignite the Tour per fare il nuovo incontro.
Con ospiti italiani ed internazionali, durante questa giornata parleremo di tutto quello che serve a CTO, sviluppatori e data scientist per affrontare le sfide di oggi e di domani.
Dopo il successo delle passate edizioni torna il tradizionale appuntamento con il maggiore evento community italiano organizzato dagli user group e community italiani legati ai temi dello sviluppo di soluzioni basate sullo stack tecnologico fornito da Microsoft.
E' la "trappola del legacy", ed è il nostro stesso ego tecnico a crearla: spesso noi tecnici facciamo come Bartali dicendo "l'è tutto sbagliato, l'è tutto da rifare", ignorando (più o meno volontariamente) le opportunità di miglioramento che strumenti e piattaforme attuali offrono per estrarre nuovo valore dal codice attuale.
Realizzare un bot, oggigiorno, è tutt’altro che complesso considerando la quantità e, spesso, la qualità di parser e framework disponibili. In questa serata affronteremo le tematiche legate all'implementazione di skill Alexa e chatbot con Azure Cognitive Services e Microsoft Bot Framework. Ma anche senza.